Cometa C/2020 F3 Neowise dal passo Giau (A. Masi).
Via Lattea dal lago di Limedes (G. Hofer).
Super Luna di aprile 2020 (G. Menardi).
Nebulosa della Carena (A. Dimai).
Star trail sulla Tofana di Rozes (G. Menardi).
Orione sorge dai Cadini di Misurina (A. Masi).
Star trail (G. Hofer).
Grande Nube di Magellano (A. Dimai).
Cometa C/2020 F3 Neowise sopra i Brentoni (G. Hofer).
Nebulosa di Orione ripresa dal Col Drusciè (A. Masi).
Arco galattico sulle Dolomiti (G. Menardi).
L’Associazione Astronomica Cortina nasce nel 1972 dall’entusiasmo di una ventina di soci fondatori, con lo scopo di costruire un osservatorio astronomico che permettesse di sfruttare al meglio la trasparenza e la purezza dell’aria, che fanno di Cortina una delle mete privilegiate del turismo mondiale. |
Tutti i giornali e i siti web stanno riportando la notizia di un presunto rarissimo e spettacolare allineamento planetario il prossimo 25 gennaio (altri dicono il 21) in cui tutti i pianeti del Sistema Solare sarebbero visibili contemporaneamente e allineati. Premessa: noi vediamo sempre i pianeti...
Lo scorso 25 settembre 2023 e, successivamente, il 5 novembre 2023, si sono verificati due eventi di aurora boreale visibili da Cortina d'Ampezzo. L’evento più intenso, quello del 5 novembre osservato da quasi tutta Italia, è probabilmente stato generato da due fenomeni distinti: l’aurora boreale...
Cortina d'Ampezzo ospiterà dal 18 al 21 aprile 2023 la finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia. I Campionati Italiani di Astronomia sono promossi dalla direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero...
Congratulazioni a Adriano Ghedina, nominato lo scorso 1 dicembre direttore del Telescopio Nazionale Galileo, il più grande telescopio Italiano (situato a La Palma, Canarie). Adriano è nato a Cortina d'Ampezzo nel 1970 e ha ottenuto la laurea in astronomia all'Università di Padova. E' membro dello...