Tutti i giornali e i siti web stanno riportando la notizia di un presunto rarissimo e spettacolare allineamento planetario il prossimo 25 gennaio (altri dicono il 21) in cui tutti i pianeti del Sistema Solare sarebbero visibili contemporaneamente e allineati.
Premessa: noi vediamo sempre i pianeti del Sistema Solare da qualche parte in cielo lungo una linea immaginaria, chiamata eclittica (la linea arancione nell'immagine), per un effetto prospettico perché tutte le orbite dei pianeti attorno al Sole giacciono più o meno sullo stesso piano. Nella realtà, per un osservatore che guarda il Sistema Solare "da fuori", i pianeti NON sono allineati. E' solo un effetto prospettico.
𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑒̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 6 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑛𝑒𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑖𝑒𝑙𝑜 𝑝𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑖𝑙 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑜𝑛𝑡𝑜. 𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜: 𝑐𝑜𝑝𝑟𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 150 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑒𝑙𝑜. 𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑀𝑒𝑟𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑙𝑏𝑎. 𝐸 𝑠𝑜𝑙𝑜 4 (𝑉𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒, 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑒, 𝐺𝑖𝑜𝑣𝑒 𝑒 𝑆𝑎𝑡𝑢𝑟𝑛𝑜) 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑎 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑛𝑢𝑑𝑜.
𝙊𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙚𝙧𝙚𝙢𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙚𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡𝙡'𝙤𝙨𝙨𝙚𝙧𝙫𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝘾𝙤𝙡 𝘿𝙧𝙪𝙨𝙘𝙞𝙚̀ 𝙥𝙚𝙧 𝙤𝙨𝙨𝙚𝙧𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙡'𝙖𝙡𝙡𝙞𝙣𝙚𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤?
NO, perché il presunto allineamento è visibile a occhio nudo e non al telescopio. Il telescopio inquadra un pianeta alla volta e i due pianeti più belli (Giove e Saturno) vengono osservati sempre durante le aperture al pubblico degli ultimi mesi. Gli altri, sinceramente, non sono un granché perché non hanno caratteristiche peculiari facilmente osservabili.
𝙌𝙪𝙞𝙣𝙙𝙞... 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙤𝙨𝙨𝙚𝙧𝙫𝙖𝙧𝙚 𝙡'𝙖𝙡𝙡𝙞𝙣𝙚𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤?
Andate in un posto buio e osservate il cielo a occhio nudo, appena fa buio. Vedrete Venere a ovest (alle 19:30 tramonta dietro le Tofane), facile da riconoscere perché luminosissimo. Vicino a Venere, un po' sotto, quel puntino arancione è Saturno. Spostandosi verso sud est è visibile Giove (anche lui molto luminoso) e poi Marte (riconoscibile per il colore rosso). Urano e Nettuno non sono visibili a occhio nudo.
𝗟'𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵:𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟭 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼, 𝗺𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗿𝗮̀ 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶.